Trattamenti e Terapie

DRY NEEDLING

DRY NEEDLING
Il Dry Needling è un intervento qualificato che utilizza un ago filiforme per penetrare la cute e stimolare i sottostanti Trigger Point miofasciali, i muscoli ed il tessuto connettivo, con l’obiettivo di gestire il dolore neuro-muscolo-scheletrico e i disordini del movimento. È una tecnica utilizzata per diminuire la costante afferenza periferica nocicettiva, ridurre o ristabilire gli squilibri di funzioni e strutture corporee, migliorando l’attività e la partecipazione”.

TERAPIA MANUALE

TERAPIA MANUALE
E' la moderna "Fisioterapia Manipolativa Ortopedica" che, nel linguaggio corrente, viene spesso abbreviata come Terapia Manuale intesa (definizione ufficiale IFOMPT) come area specialistica della Fisioterapia indirizzata alla gestione delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche, basata sul Ragionamento Clinico e che utilizza un approccio altamente specifico al trattamento includendo tecniche manuali ed esercizi terapeutici. Inoltre la Terapia Manuale Ortopedica comprende ed è guidata dalle Evidenze Cliniche e Scientifiche così come dal contesto bio-psico-sociale di ogni singolo paziente.

OSTEOPATIA

OSTEOPATIA
L'Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

TECARTERAPIA

TECARTERAPIA
La Tecarterapia, chiamata anche solamente Tecar (Trasferimento energetico capacitivo e resistivo) è una moderna terapia molto apprezzata e utilizzata negli ultimi anni in quanto si è mostrata particolarmente efficace nell’eliminare dolore e infiammazione a carico di articolazioni, muscoli e colonna vertebrale. Indicata per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori acuti o cronici. Sfrutta il principio del condensatore ed è in grado di aumentare la vasodilatazione nella zona trattata, in questo modo vi è un maggiore afflusso di sangue e aumento della temperatura dall’interno. Si accelerano in questo modo i processi rigenerativi naturali dell’organismo ed in particolare le riparazioni cellulari, inoltre si riduce il dolore con il vantaggio anche di velocizzare il recupero dal trauma o dalla problematica che ha colpito il corpo.

LASERTERAPIA

LASERTERAPIA
La laser terapia è un trattamento che consiste in un raggio elettromagnetico che si punta su una zona del corpo per fini terapeutici. Nell’apparecchio laser, un fascio di elettroni colpisce gli atomi di una “sostanza attiva” contenuta all’interno, la conseguenza dello scontro è l’eccitazione degli atomi che a loro volta emettono altri elettroni per tornare allo stato di riposo. Si crea una reazione a catena in cui un elettroni emesso colpisce gli atomi vicini e provoca l’emissione di tanti altri elettroni, finché il raggio laser esce dalla macchina per agire sul paziente. La caratteristica del laser è l’amplificazione dell’energia che arriva ad un alta intensità su una superficie molto piccola. Il raggio Laser produce i suoi effetti sulla membrana cellulare e sui mitocondri, ovvero degli organuli che producono l’energia della cellula. Gli effetti della laserterapia sono:
  • antalgico
  • antinfiammatorio
  • biostimolante
  • decontratturante

ONDE D’URTO

ONDE D’URTO
Le onde d’urto utilizzate in terapia sono delle particolari onde acustiche con caratteristiche precisate a livello internazionale. Sono impulsi pressori con un fronte di salita rapidissimo (circa 10 miliardesimi di secondo), brevissimi di salita e discesa dello spike (tra 2 e 5 milionesimi di secondo) e tempi complessivi di durata del ciclo d’onda inferiori a 10 millesimi di secondo. Questi impulsi generano una forza meccanica diretta che può essere indirizzata sulle parti del corpo da trattare. Stimolano l'attivazione dei naturali processi biologici di riparazione.

TENS

TENS
Il TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano "stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi") è uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute. I TENS vengono utilizzati nella terapia del dolore. Una metanalisi condotta nel 2007 su diversi studi indica l'uso del TENS come una valida terapia per il trattattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico. Nelle cure palliative e nella terapia del dolore, inoltre, i TENS vengono usati per tentare di alleviare le nevralgie. L'effetto di una terapia di questo tipo sui pazienti può variare da caso a caso in base a caratteristiche individuali come ad esempio la soglia di dolore.

ULTRASUONI

ULTRASUONI
Onde acustiche con frequenze superiori ai 20 kHz (20.000 Hertz), la massima frequenza udibile dall’orecchio umano (da cui il nome). Sono generate sollecitando un quarzo con un campo elettrico di cui si inverte periodicamente la polarità: per effetto del campo elettromagnetico che si crea, il quarzo si comprime ed espande, generando delle vibrazioni meccaniche che provocano le onde acustiche degli ultrasuoni. Penetrando in un sistema biologico, le onde perdono energia, cedendola al sistema che attraversano con un meccanismo di attenuazione. Usati essenzialmente per ridurre il dolore

TEST ISOCINETICO

TEST ISOCINETICO
Test di valutazione della forza in regime di contrazione isocinetico (Cybex©), effettuato cioè a velocità costante. Consente di verificare, in modo analitico, i livelli di forza muscolare alle varie velocità di movimento nel corso di contrazioni concentriche o eccentriche. Permette inoltre di misurare eventuali differenze tra lato destro e sinistro o valutare gli sbilanciamenti tra i muscoli agonisti e antagonisti. I dati raccolti sono in grado di evidenziare possibili fattori di rischio per gli infortuni.

SPINOMETRIA FORMETRIC

SPINOMETRIA FORMETRIC
Nasce inizialmente come alternativa non invasiva alla radiografia per il monitoraggio della scoliosi nei bambini, campo nel quale dimostra di essere ancora lo strumento non invasivo maggiormente affidabile. Ben presto, però, i ricercatori hanno compreso l’importanza di questa scoperta, applicandola anche ai disturbi funzionali. È una metodica rivoluzionaria e innovativa che dispone della più alta tecnologia ottica e informatica. Il paziente si posiziona per pochi secondi davanti al dispositivo di rilevazione che utilizza luce alogena proiettata sul dorso nudo e che viene rilevata da una telecamera digitale. Il software analizza i dati ottenuti e ricostruisce tridimensionalmente la conformazione del dorso, della colonna e la posizione del bacino. È una metodica estremamente affidabile: misura i singoli punti rilevati con una precisione di 0,01 mm. È uno strumento di misurazione veloce, sicuro e ripetibile, con elaborazione dei dati in tempo reale.

ESAME BAROPODOMETRICO

ESAME BAROPODOMETRICO
E' un test che permette di valutare la qualità dell'appoggio a terra dei piedi. Il test fornisce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.